Bernardo Grossenbacher

è nato nel 1942 a Berna.
All' età di 17 anni, ha suonato il pianista all'International Jazz Festival di Zurigo.
Affrontare il jazz "moderno" ha avuto un effetto duraturo. Quasi tutte le sue opere sono "jazzy" (chords e ritmo)
Al conservatorio Biel-Bienne si è laureato con lode sotto Hermann Engel il diploma di insegnante per organo, pedagogia e teoria con distinzione.
Studi concertistici per la letteratura d'organo francese con Philippe Laubscher. Varie posizioni organiste nelle chiese protestante e cattoliche. Concerti in CH, F e I (ad esempio sull'organo di 5-manuali della Cattedrale di Messina).
Formazione come direttore d'orchestra con Jost Meier (Basel Symphony Orchester), Helmuth Rilling (Germania) e Ewald Körner (Symph.Orchester Bern)
Ha studiato musica microtonale al NEC (New England Conservatory), Boston, sotto Joseph G.Maneri.
Studi più brevi (tutti per min.2 anni) con Ruth Pache e Rosmarie Meister (voce), Béla Szedlàk (contrabbasso), H.Urabl e Runo Eriksson (percussioni) e al NEC: Third Stream.

Ha Fondato

  • il coro del Gymnasium Thun
  • il coro dell'Università di Berna
  • l'IMS (intern.Microtonal Society).

Residenza

Bernardo Grossenbacher vive in estate in Italia, in inverno nelle Filippine

Tempo Libero

Dopo aver lavorato per molti anni come docente (incluso masterclass per dirigere al NEC, Boston) e dirigere, ora si dedica alla composizione. Ripresa a 73 anni: suonare la tromba, anche se nella forma di un flicorno. Più tardi, ha aggiunto il corno d'alpi.Ha inventato una tecnica con la quale si possono suonare almeno 10 note supplementari sul corno d’alpi.